Hai appena acquistato casa e ti piacerebbe arredarla con stile? Non sai da quale stanza iniziare? Nessun problema, ti aiutiamo noi!
Arredare casa con stile non sempre è facile. Questo perché si può incorrere in qualche piccolo errore dovuto dall’emozione di acquistare nuovi arredi senza pensare al design complessivo finale della casa. Infatti, ciò che non deve essere trascurato è proprio lo stile che si vuole dare a tutti gli spazi. Quindi, una volta scelto il design possiamo procedere con l’acquisto degli arredi.
Leggi l’articolo e scopri i nostri consigli per iniziare ad arredare casa con stile.
ARREDARE CON STILE: ecco come fare
Quando acquistiamo casa, l’idea di base è quella di ricreare un ambiente ben organizzato dove vivere piacevolmente ogni singolo momento. Questo può essere ottenuto ponendo ogni singolo elemento d’arredo in armonia con tutti gli altri presenti nello stesso ambiente. Si avrà così uno stile coerente e un’atmosfera unica, anche in case dalle piccole dimensioni.
Infatti, il rischio per ambienti piccoli è proprio quello di accumulare oggetti e creare caos. Arredando con stile questo problema viene meno.
Ciò che ti serve è proprio la creatività, il gusto e la voglia di fare. Infatti, ambiente dopo ambiente, stanza per stanza, è possibile arredare senza difficoltà.
Ecco qualche consiglio pratico su come arredare casa con stile:
- per prima cosa cerca di fare mente locale sulle tue abitudini e “rituali” domestici, le comodità a cui non puoi rinunciare. Infatti, se la tua idea è quella di creare un living open space dove poter accogliere amici e parenti, cerca di acquistare grandi divani e disponili al centro della stanza. In questo modo si avrà subito una sensazione di convivialità;
- individua il tuo stile e utilizzalo in tutti gli spazi. La coerenza è fondamentale per ricreare un’atmosfera unica ed elegante. Scegli, quindi, una palette e utilizzala per tutti gli spazi;
- cerca di fare spazio. In questo modo eviterai di accumulare oggetti che non usi e, quindi, di occupare spazio inutile. Tieni solo quello che ti piace di più e soddisfa il tuo stile;
- cerca di bilanciare gli spazi pieni e i vuoti scegliendo mobili a giorno e chiusi. In questo modo, otterrai un effetto piacevole, di composizione studiata ad hoc. Cerca di lasciare a vista gli oggetti che hanno un’estetica omogenea e piacevole, come ad esempio i libri con copertina della stessa cromia o un gruppo di vasi con la stessa fattura e tonalità di colore;
- opta per materiali particolari e autentici come fibre naturali, legno e dettagli in pelle. Questi, infatti, conferiscono senso di relax e benessere grazie alla loro particolare autenticità. Gioca anche con le varie nuances di questi materiali;
- prima di procedere con l’acquisto, studia le varie disposizioni degli arredi all’interno dello spazio dove verranno inserite. In questo modo, farai meno fatica ad arredare gli ambienti;
- valorizza una caratteristica particolare della casa. Infatti, sono proprio le peculiarità a rendere unica la tua casa. Ad esempio, una stufa in ghisa, una struttura in pietra, un panorama sulla città o un camino. Cerca di metterlo in primo piano studiando un arredo particolare che si abbini alla perfezione;
- cerca di camuffare e mascherare i difetti. Infatti, nessuna casa è perfetta ma neutralizzando e nascondendo qualche piccolo difetto, renderà lo spazio più piacevole alla vista. Ad esempio, se abbiamo un pavimento che poco ci piace, cerchiamo di “vestirlo” con un tappeto dalla fantasia che più ci piace;
- se non hai a tua disposizione ampi spazi, acquista ceste e contenitori da poter utilizzare come ripostiglio. Tante le soluzioni in commercio che possono essere utilizzate con doppia funzione: sia decorativa ma anche funzionale e pratica;
- metti un elemento particolare al centro della stanza. Infatti, se hai un mobile a cui tieni o se vuoi comprare un arredo che desideri da tanto, utilizzalo come punto di partenza. Quindi, che sia un mobile ingombrante o un accessorio, cerca di trovare la giusta collocazione e valorizzalo abbinando arredi e i complementi d’arredi;
- ovviamente, non dimenticare di inserire le piante. Infatti, arredano con stile senza essere mai di troppo. Che siano di vere o finte, l’importante è creare quella giusta atmosfera;
- in fase di arredamento e di scelta dei colori, opta per solo 3 tonalità da cui poi trarre le varie nuances. In questo modo, crei un comfort visivo eccezionale. Infatti, scegliendo, ad esempio, una palette di colori a base neutra, conferirai agli spazi una sensazione di riposante e soprattutto luminosa. Puoi, poi, aggiungere anche qualche oggetto dal colore più sgargiante mentendolo in risalto. Quindi, decidi le tonalità di colori dominanti e gioca su queste. Vedrai che l’ambiente acquisterà fascino ed eleganza;
- se hai paura di sbagliare, non temere di chiedere aiuto ad un professionista. Infatti, questo può aiutarti a focalizzare le tue preferenze attraverso delle planimetrie e degli schizzi. Ma anche render e foto inserimenti se avete intenzione di applicare la carta da parati. Quindi, se proprio sei negato, rivolgiti ad un architetto o ad un interior designer.
E se hai poco budget? Non preoccuparti! Anche spendendo poco è possibile arredare con stile senza rinunciare alla qualità. Basta semplicemente mettere in pratica tutta la nostra creatività per dare vita alle nostre idee.
Ma come fare? Ecco qualche dritta:
- stabilisci il budget di spesa e cerca di gestirlo al meglio;
- stila una lista delle cose di cui non puoi fare a meno;
- recupera qualche mobilio da parenti ed amici. Sicuramente, ti potranno dare una mano svuotando le loro cantine e soffitte;
- acquista anche nei mercatini dell’usato. Trovi delle chicche meravigliose senza spender molto;
- riutilizza oggetti di uso comune come bancali in legno. In questo modo riporti a nuova vita, oggetti in disuso e contribuisci al riciclo;
- per abbellire le pareti di casa, stampa le tue fotografie preferite. La stanza acquisterà colore e bellezza con poco.
ARREDARE CON STILE: gli errori da evitare
Se hai paura di commettere qualche errore durante la scelta degli arredi, è più che normale. Soprattutto quando si ha una casa piccola e un budget limitato, è facile perdersi tra i vari acquisti. Infatti, prima di incominciare ad arredare casa, è importante studiare cosa realmente vuoi ottenere.
Ecco gli errori da evitare quando vuoi arredare casa con stile:
- evita di scegliere complementi con superficialità. Infatti, ogni singolo elemento fa scelto con cura e attenzione. Che sia un accessorio o un mobilio, valuta bene il tu acquisto;
- un altro errore da evitare è quello di appendere quadri e fotografie sulle pareti in modo casuale senza nessun filo logico. Infatti, anche in questo caso, occorre studiare con attenzione le varie disposizioni per evitare che si possa creare confusione. Spesso si appendono quadri troppo in alto e quindi risulta difficile ammirarli. L’ideale è appenderli più o meno a 160cm da terra. Un altro consiglio è quello di porli in maniera raggruppata per colore e dimensione, alternando disegni dei bimbi alle foto di famiglia;
- non create ambienti monocromatici e asettici. Infatti, è preferibile arredare casa con vivacità grazie ad accessori colorati e quadri;
- non trascurate l’illuminazione. Infatti, essa rappresenta un aspetto fondamentale per l’arredamento della casa. Quindi, stabiliamo al momento della ristrutturazione, dove vorremmo porre dei punti luce, delle lampade e delle plafoniere sia da terra che da tavolo.