Il cotto sta tornando di gran moda e da qualche tempo stiamo assistendo anche a un ritorno delle tonalità calde e dei materiali che ricordano la terracotta, non solo per quanto riguarda gli accessori per la casa, ma anche in termini di finiture per gli interni e rivestimenti.
Il cotto che piace oggi ha però un aspetto molto più naturale e più opaco di quello degli anni ’80. Oggi questo materiale si presenta in modo più discreto e si può abbinare a molti stili, aggiungendo agli spazi quel bel tocco retrò. E se pensiamo al cotto, il richiamo a uno stile classico e tradizionale è immediato, anche se le ultime proposte vedono questo materiale come il protagonista di interni con stili più moderni.
Perfetto sia per l’indoor che per l’outdoor, l’effetto cotto ha il vantaggio di creare un bell’effetto che punta sulla continuità tra ambienti interni e spazi esterni. Il gres porcellanato, un materiale che riesce a imitare il cotto in tutto e per tutto, si presenta come la soluzione ideale per non dover fare a meno da un lato del fascino di questa finitura e dall’altro della praticità di materiali funzionali e dalle grandi prestazioni in termini di qualità.
Le caratteristiche del gres porcellanato effetto cotto
L’effetto cotto nel gres porcellanato nasce dalla volontà di fare incontrare la lavorazione dell’argilla, che avviene in una dimensione artigianale ed è tipica di molte regioni d’Italia, con la robustezza di una mattonella in ceramica e di nuova generazione.
Un pavimento con queste caratteristiche trova facile collocazione sia all’esterno che all’interno delle abitazioni. Inizialmente, il gres veniva impiegato per rivestire solo gli spazi outdoor, dal momento che rispondeva alla necessità di trovare una piastrella che potesse resistere perfettamente alle intemperie e all’usura del tempo.
Trattandosi però di una pavimentazione molto gradevole dal punto di vista estetico, ben presto il gres è stato inserito anche negli spazi indoor, inizialmente nelle case di campagna e in quelle al mare e poi anche nelle abitazioni di città.
Il gres porcellanato, del resto, è forse l’unico materiale che riesce a mettere d’accordo architetti e interior designer; si tratta di un materiale che riesce ad esprimere il meglio di sé negli appartamenti moderni, nei contesti più classici e anche minimal ed è capace di costituire un vero e proprio elemento di rottura di grande fascino.
Indipendentemente dalla sua collocazione, che può essere varia e destinata agli ambienti più disparati, il gres porcellanato a effetto cotto rappresenta oggi una garanzia di durata, in ogni area, domestica e commerciale.
I pavimenti in gres porcellanato effetto cotto
I rivestimenti in gres porcellanato a effetto cotto oggi sono disponibili sul mercato in diverse versioni, in colori e in sfumature differenti, tutti adattabili agli ambienti più disparati.
- La versione tradizionale è quella del gres tagliato in rettangoli irregolari e posati gli uni accanto agli altri seguendo un disegno che si basa su una geometria definita con una superficie dall’effetto opaco, quasi come se la superficie in questione fosse in pietra.
- La versione più moderna, invece, propone le piastrelle tagliate a forma di rombi posate senza seguire necessariamente uno schema preciso, come quello a lisca di pesce, e ha una superficie lucida. I pavimenti di questo tipo possono venire corredati anche da applicazioni decorative, realizzate in pietre dure. Questa è l’opzione più gettonata quando si vuole dare un tocco particolare all’ambiente.
Negli anni il gres ha subito una vera e propria evoluzione e si è trasformato seguendo le mode e le tendenze più disparante, proponendo versioni sempre diverse, da quelle più minimal fino a quelle più decorate e colorate, in modo da offrire alla clientela un ampio ventaglio di scelta, indispensabile quando si tratta di scegliere i rivestimenti di casa.
Se in passato i pavimenti in gres porcellanato effetto cotto avevano grande successo ed erano impiegati soltanto negli ambienti esterni, come rivestimenti per viali, giardini e terrazzi, oggi invece questi rivestimenti si sono guadagnati un inserimento domestico sempre più importante, nei casali di campagna ma anche negli appartamenti di città.
Una bella pavimentazione in gres è sinonimo oggi di una garanzia di durata nel tempo, di robustezza e di validità del materiale impiegato, oltre a una sicurezza dal punto di vista estetico. A questo si aggiunge il vantaggio di non richiedere particolari operazioni di pulizia ordinaria.
- Le piastrelle in gres non temono gli agenti chimici e possono essere sottoposte alle consuete attività di lavaggio, senza alcun timore di macchie o danni.
- L’effetto cotto, dal punto di vista cromatico, riprende le sfumature della natura e si abbina facilmente con i diversi stili, dai quelli più classici, e con i mobili realizzati in legno massello, fino ai mobili più moderni e a quelli in acciaio e in vetro e a quelli dal design più fantasioso.
- Il gres a effetto cotto è di grande impatto visivo per quanto riguarda l’accostamento delle varie interpretazioni della tradizione, l’abbinamento con la pavimentazione classica e i complementi d’arredo e i dettagli più moderni.
Finiture e formati del gres porcellanato effetto cotto
Il gres effetto cotto rende attuale anche un materiale classico come il cotto grazie anche alla varietà di finiture cromatiche presenti sul mercato; beige, marrone, rosato, terracotta sono solo quelle più gettonate, dal momento che le possibilità sono pressoché infinite.
E anche per quel che riguarda i formati, la scelta è molto ampia. Il formato quadrato è un grande classico e richiama i pavimenti e il gusto estetico di un tempo, mentre le piastrelle esagonali hanno un carattere più contemporaneo.
Il gres porcellanato effetto cotto per gli esterni
Il gres porcellanato a effetto cotto nasce in origine, come abbiamo detto, solo per gli esterni e come arricchimento di cortili, spazi aperti e giardini. Questo tipo di pavimentazione un tempo trovava un ampio successo anche grazie alle caratteristiche di robustezza, che permettevano una durata pressoché illimitata nel tempo, non temendo le intemperie e gli agenti atmosferici.
In seguito, con un’attenzione sempre più maggiore verso lo stile rustico, questo tipo di riproduzione è entrato a fare parte dell’arredamento vero e proprio dell’abitazione. Ma secondo diversi architetti e interior designer il gres porcellanato a effetto cotto continua a trovare la sua collocazione più adatta negli spazi aperti, da solo oppure in abbinamento a piastrelle e rivestimenti di altre tinte e materiali.
Lo stile californiano, per esempio, che è quello adottato nelle grandi ville di lusso di Los Angeles, vede le piscine e i giardini rivestiti proprio da una pavimentazione mista, con prevalenza del cotto, perfetto per ricreare dei disegni particolari e fantasie astratte. Il gres decorato, con diverse applicazioni di pietre dure colorate, è invece perfetto per uno scopo ornamentale, dal momento che i colori, anche in base alla luce solare, creano un bell’effetto cromatico anche in relazione alla luminosità.